Poliambulatorio Valsalva

Mission: Vicini al paziente

L'attenzione e la vicinanza al paziente costituiscono la priorità nell'attività di tutti i nostri professionisti, nonché una pratica sanitaria ispirata alla “medicina dell'evidenza” (Evidence Based Medicine).

Da 20 anni abbiamo cercato, ispirandoci all'illustre medico di origini imolesi, di coniugare la professionalità con l'attenzione alla persona mettendoci a disposizione dei pazienti per la loro salute.

Mission: Vicini al paziente

L'attenzione e la vicinanza al paziente costituiscono la priorità nell'attività di tutti i nostri professionisti, nonché una pratica sanitaria ispirata alla “medicina dell'evidenza” (Evidence Based Medicine).

Da 20 anni abbiamo cercato, ispirandoci all'illustre medico di origini imolesi, di coniugare la professionalità con l'attenzione alla persona mettendoci a disposizione dei pazienti per la loro salute.

Chi siamo

Sono presenti in struttura più di 80 medici specialisti in oltre 30 aree di attività.

Il nostro Poliambulatorio riunisce in un'unica struttura professionisti in grado di garantire risposte efficaci e tempestive nell'ambito di quasi tutte le specialità mediche: dalle visite specialistiche alla chirurgia ambulatoriale, dal servizio prelievi agli esami diagnostici strumentali.

Da 20 anni lavoriamo per rispondere alle molteplici esigenze di salute delle persone che si rivolgono a noi, senza trascurare la formazione e l'aggiornamento.

Tutto questo in un'unica struttura per garantire maggiori spazi con prestazioni tecnologiche di livello elevato come la sala operatoria.
La nuova sede del Poliambulatorio Valsalva in via T. Baruzzi 7/C vanta una superficie di oltre 1200 metri dotata di ben 20 ambulatori.

La qualità come valore

Lo staff sanitario altamente specializzato e le apparecchiature garantiscono al paziente una qualità elevata di risposta.

Il Poliambulatorio Valsalva assicura un'attività qualitativamente avanzata, sia sotto il profilo strutturale (ambiente, apparecchiature e organizzazione) che per la qualità delle prestazioni erogate (esiti e tempistica).

Da sempre l'esperienza, la formazione costante degli operatori e la pratica ispirata alla “medicina dell'evidenza” tutelano il paziente.

Il PPV è dotato di un Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001 certificato (n° 8338-A) e relativamente alla chirurgia dispone di specifiche linee guida per la prevenzione delle infezioni.

Il Poliambulatorio si impegna ad acquisire da tutti i suoi assistiti il consenso al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal regolamento RGPD 2016/679, garantendo che il trattamento di tali dati si svolga nel rispetto dei principi di legittimità, correttezza, liceità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi.

Il Poliambulatorio e i propri professionisti si impegnano a garantire condizioni di comfort degli ambienti e comportamenti a tutela della privacy del paziente

La qualità come valore

Lo staff sanitario altamente specializzato e le apparecchiature garantiscono al paziente una qualità elevata di risposta.

Il Poliambulatorio Valsalva assicura un'attività qualitativamente avanzata, sia sotto il profilo strutturale (ambiente, apparecchiature e organizzazione) che per la qualità delle prestazioni erogate (esiti e tempistica).

Da sempre l'esperienza, la formazione costante degli operatori e la pratica ispirata alla “medicina dell'evidenza” tutelano il paziente.

Il PPV è dotato di un Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001 certificato (n° 8338-A) e relativamente alla chirurgia dispone di specifiche linee guida per la prevenzione delle infezioni.

Il Poliambulatorio si impegna ad acquisire da tutti i suoi assistiti il consenso al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal regolamento RGPD 2016/679, garantendo che il trattamento di tali dati si svolga nel rispetto dei principi di legittimità, correttezza, liceità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi.

Il Poliambulatorio e i propri professionisti si impegnano a garantire condizioni di comfort degli ambienti e comportamenti a tutela della privacy del paziente