INFORMATIVA IN TEMA DI DOSSIER SANITARIO E DOSSIER PAZIENTE
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 – Regolamento generale sulla protezione dei dati (di seguito, il “Regolamento”), La informiamo che A. M. Valsalva S.r.l. (di seguito, anche, “Valsalva”), in qualità di titolare del trattamento, al fine di ottimizzare i servizi sanitari erogati in Suo favore (in via esemplificativa prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione), ha ritenuto utile creare un dossier sanitario (di seguito, il “Dossier Sanitario”) e un dossier paziente (di seguito, il “Dossier Paziente”), conformemente alle prescrizioni di cui al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 4 giugno 2015 su “Linee guida in materia di Dossier Sanitario” e al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 16 luglio 2009 su “Linee guida in tema di referti on-line”.
Cos’è il Dossier Sanitario?
Il Dossier Sanitario raccoglie tutta la documentazione riguardante le prestazioni sanitarie (in via esemplificativa, i referti delle visite e degli accertamenti diagnostici, le immagini radiografiche, ecc.), a cui un paziente è stato sottoposto in Valsalva e che lo stesso vorrà far rientrare in tale raccolta. Tale documentazione sarà visibile agli operatori sanitari (medici, infermieri, tecnici di radiologia, ecc.) che operano all’interno di Valsalva e che si devono occupare del percorso di cura intrapreso.
Cos’è il Dossier Paziente?
Si tratta di un’area web riservata, visibile solo al paziente e accessibile tramite web sul sito www.valsalva.it. Il Dossier Paziente consente al paziente di poter consultare la propria documentazione medica e contabile, relativa alle prestazioni eseguite presso Valsalva, messa a sua a sua disposizione anche nel rispetto delle specifiche normative di settore.
Nel Dossier Paziente, entreranno tutte quelle prestazioni che prevedono il ritiro on line del referto che Lei vorrà far rientrare e saranno consultabili esclusivamente da Lei.
I dati possono eventualmente riguardare soggetti terzi, quali minori o incapaci, in luogo dei quali Lei può legittimamente agire, in ragione del ruolo attribuitoLe dalla legge.
Facoltatività dell’attivazione del Dossier Sanitario e del Dossier Paziente
La costituzione e l’implementazione del Dossier Sanitario e del Dossier Paziente sono su base volontaria: non sussiste nessun obbligo di partecipazione a tale progetto. I dati che verranno registrati sono quelli che Lei sceglierà di far confluire all’interno degli stessi.
È Sua facoltà autorizzare Valsalva a creare e implementare entrambi i servizi. Qualora decidesse di non aderire all’uno o all’altro o ad entrambi, potrà comunque usufruire delle prestazioni offerte da Valsalva; naturalmente la documentazione sanitaria sarà consultabile dal solo medico specialista o suo sostituto che l’ha presa in cura o prescritto la prestazione all’interno di Valsalva, non sarà invece possibile ad altri sanitari poter visionare la documentazione senza il Suo espresso consenso e la documentazione Le sarà messa a disposizione tramite ritiro cartaceo in sede, invio per posta cartacea dietro pagamento di un corrispettivo e, solo in alcuni casi autorizzati dalla Direzione Sanitaria, l’invio tramite posta elettronica con file criptato.
Chi tratterà i dati personali?
Titolare del trattamento dei dati personali a Lei riferibili è A. M. Valsalva S.r.l. (www.valsalva.it), con sede in Via T. Baruzzi, 7/C – 40026 Imola (BO).
Quali dati personali tratteremo?
Saranno trattate le seguenti categorie di dati personali (di seguito, i “Dati” o i “Suoi Dati”):
- dati anagrafici (in via esemplificativa, nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, data e luogo di nascita) ed estremi di contatto (numero di telefono/cellulare, indirizzo di posta elettronica);
- dati appartenenti a categorie particolari (in specie, dati relativi alla salute).
IMPORTANTE: Valsalva ha scelto di non far rientrare tra le informazioni contenute nel Dossier Sanitario e nel Dossier Paziente la cartella clinica nella sua interezza, le informazioni legate a violenza sessuale e pedofilia, le informazioni su sieropositività (HIV), sull’uso di sostanze stupefacenti, psicotrope e abuso di alcool, informazioni su interruzione volontaria di gravidanza (IVG) o parto in anonimato.
Perché tratteremo i Dati?
I Dati saranno trattati da Valsalva, previo Suo consenso, per le finalità e sul presupposto delle basi giuridiche di seguito indicate:
- (F1) – Creazione e implementazione del Dossier Sanitario: il trattamento è finalizzato alla creazione, all’implementazione nonché all’aggiornamento del Dossier Sanitario, contenente la documentazione sanitaria inerente visite mediche anche specialistiche, prestazioni ambulatoriali, esami diagnostici, attività di prevenzione, terapia, cura, riabilitazione, svolgimento di attività in “day surgery”;
- (F2) – Popolamento del Dossier Sanitario delle prestazioni pregresse: il trattamento ha ad oggetto l’implementazione del Dossier Sanitario con la documentazione sanitaria inerente visite mediche anche specialistiche, prestazioni ambulatoriali, esami diagnostici, attività di prevenzione, terapia, cura, riabilitazione, svolgimento di attività in “day surgery” pregresse, fatte presso Valsalva in data antecedente la sottoscrizione del consenso;
- (F3) – Creazione e implementazione del Dossier Paziente: il trattamento è finalizzato alla creazione, all’implementazione nonché all’aggiornamento del Dossier Paziente, consultabile tramite web, all’apposita sezione sul sito www.valsalva.it.
# |
Categorie di Dati |
Base giuridica |
Conferimento dei Dati |
F1 |
a); b) |
Consenso |
Il conferimento dei Suoi Dati è facoltativo e qualora desiderasse non far rientrare una prestazione nel Dossier Sanitario, potrà richiederlo al personale della reception. |
F2 |
a); b) |
Consenso |
Il conferimento dei Suoi Dati è facoltativo e qualora desiderasse non far rientrare una prestazione nel Dossier Sanitario, potrà richiederlo al personale della reception. |
F3 |
a); b) |
Consenso |
Il conferimento dei Suoi Dati è facoltativo e potrà in qualsiasi momento cancellare il Suo Dossier Paziente in maniera autonoma, ma qualora decidesse di riattivarlo dovrà recarsi presso l’accettazione di Valsalva per avviare la procedura di riconoscimento e attivazione. |
Come tratteremo i Suoi Dati?
I Suoi Dati saranno trattati tramite logiche e modalità, anche informatiche, strettamente pertinenti alle finalità suindicate, previa adozione delle misure di sicurezza ritenute adeguate ai rischi, e saranno resi accessibili al solo personale autorizzato e istruito ovvero a soggetti esterni di nostra fiducia cui vengano affidati compiti di natura tecnica od organizzativa (es. manutenzione sistemi informatici), in qualità di responsabili del trattamento, individuati come indicato dall’art. 28 del GDPR, nella sola misura di quanto strettamente necessario allo svolgimento delle attività cui gli stessi risultano preposti.
Le precisiamo, inoltre, che le prestazioni che Lei deciderà di far rientrare nel Dossier Sanitario saranno visibili ai soli soggetti autorizzati che potranno essere i medici che La prenderanno in cura e limitatamente alle mansioni svolte e per quanto di competenza, gli infermieri, i fisioterapisti, i tecnici di laboratorio, i tecnici di radiodiagnostica. Tutto ciò al fine di avere una chiara visione del Suo stato di salute e per meglio valutare l’iter di cura a Lei più adatto.
A chi comunicheremo i Dati?
I Suoi Dati personali non saranno in alcun modo diffusi e saranno comunicati solo ai soggetti autorizzati in maniera idonea. Nello specifico, per ciò che concerne l’accesso ai Suoi dati personali contenuti nel Dossier Sanitario, Lei potrà decidere in ogni momento di “oscurare” (rendere non visibile) una o più prestazioni/informazioni o potrà chiedere di prendere visione delle informazioni in esso contenute, o chiedere di conoscere l’Area/Reparto che ha acceduto al suo Dossier, facendo specifica richiesta al Direttore Sanitario pro tempore.
Per maggiori informazioni La invitiamo a consultare l’informativa generale sul trattamento dei dati personali sanitari che Le è stata consegnata in precedenza.
Anche in caso di oscuramento l’unico soggetto autorizzato alla visione degli stessi sarà il medico o il suo sostituto che l’ha presa in cura o ha prescritto la prestazione; non sarà invece possibile ad altri sanitari poter visionare la documentazione senza il Suo specifico consenso. Il Dossier Paziente sarà visibile solo a Lei, e in caso di manutenzione o malfunzionamento, ai tecnici che ricoprono la qualifica di Amministratori di Sistema.
Il Dossier Sanitario potrà essere consultato senza il Suo consenso solo in caso di urgenza dovuta alla salvaguardia della salute di un terzo o della collettività. Per dubbi o richieste particolari potrà rivolgere la Sua richiesta alla Direzione Sanitaria.
Per quanto tempo tratteremo i Dati?
I Suoi Dati potranno essere trattati per la durata del rapporto contrattuale in essere e successivamente conservati per l’adempimento degli obblighi normativi di volta in volta applicabili.
In dettaglio:
Finalità |
Termine di conservazione |
F1 |
Per i termini prescrizionali previsti dalla normativa di settore, nonché per la durata dell’eventuale contenzioso e/o per gli ulteriori termini ritenuti utili alla finalità in oggetto |
F2 |
Per i termini prescrizionali previsti dalla normativa di settore, nonché per la durata dell’eventuale contenzioso e/o per gli ulteriori termini ritenuti utili alla finalità in oggetto |
F3 |
Per i termini prescrizionali previsti dalla normativa di settore, nonché per la durata dell’eventuale contenzioso e/o per gli ulteriori termini ritenuti utili alla finalità in oggetto |
I Suoi diritti
La normativa sulla privacy (articoli da 15 a 22 del Regolamento) Le garantisce il diritto di accedere in ogni momento ai Dati che La riguardano, di ottenere la loro rettifica e/o integrazione, se inesatti o incompleti, la loro cancellazione, se trattati illecitamente, e la portabilità dei dati che Lei ci ha fornito, qualora trattati in modo automatizzato sulla base di un Suo consenso o per le prestazioni contrattuali da Lei richieste, nei limiti di quanto previsto dal Regolamento (articolo 20).
La normativa sulla privacy Le attribuisce, altresì, il diritto di richiedere la limitazione del trattamento dei Dati, se ne ricorrono i presupposti, di opporsi al trattamento per motivi legati alla Sua situazione particolare.
Potrà inoltre richiedere, in qualsiasi momento, l’oscuramento totale o parziale del Suo Dossier Sanitario, nonché di de-oscurarlo (cioè rendere nuovamente visibili le prestazioni prima oscurate) laddove ritenuto più opportuno.
Il Responsabile per la protezione dei dati è a Sua disposizione per chiarimenti sul trattamento dei Suoi dati e per l’esercizio dei Suoi diritti: può contattarlo all’indirizzo di posta elettronica privacy@valsalva.it.
Resta fermo il Suo diritto di rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, anche attraverso la presentazione di un reclamo.